valvola sferica elettricamente operata
Una valvola a sfera operata elettricamente rappresenta un'importante innovazione nella tecnologia di controllo dei fluidi, unendo il tradizionale design meccanico delle valvole alla moderna automazione elettrica. Questo dispositivo innovativo è composto da un disco sferico alloggiato all'interno del corpo valvola, che ruota per controllare il flusso del fluido attraverso un passaggio. La caratteristica distintiva è il sistema di attuazione elettrico, generalmente alimentato da motori CA o CC, che permette un controllo preciso della posizione della valvola. Il sistema include un attuatore elettrico che converte i segnali elettrici in movimento meccanico, consentendo l'operazione a distanza e l'automazione dei processi di controllo del flusso. Queste valvole sono progettate per garantire un'operazione affidabile a un quarto di giro, gestendo efficacemente il flusso di liquidi o gas in varie applicazioni industriali. Il design prevede normalmente indicatori di posizione, la possibilità di comando manuale e sistemi di feedback per monitorare lo stato della valvola. Le versioni moderne spesso includono controlli intelligenti con interfacce digitali, permettendo l'integrazione con sistemi di gestione degli edifici o reti di controllo industriale. I materiali di costruzione variano in base alle esigenze dell'applicazione, passando da ottone e acciaio inossidabile a PVC, rendendole adatte a diversi ambienti operativi. Queste valvole si distinguono nelle applicazioni che richiedono un controllo preciso del flusso, dagli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) alle strutture per il trattamento dell'acqua, fino alle industrie chimiche e ai processi produttivi.